mercoledì 15 febbraio 2017

Omaggio a Bruno Munari


Omaggio a BRUNO MUNARI 1907 - 2017 
cittadellarte.org
invita artisti, architetti, grafici, scuole, associazioni, intellettuali, a partecipare al progetto LIBRO ILLEGGIBILE “omaggio a BRUNO MUNARI 2017”, prendendo spunto dalla creatività del grande maestro e design Bruno Munari, "uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del XX secolo" il quale ha dato contributi fondamentali in diversi campi dell'espressione visiva (pittura, scultura, cinematografia, disegno industriale, grafica) e non visiva (scrittura, poesia, didattica) con una ricerca poliedrica sul tema del movimento, della luce e dello sviluppo della creatività e della fantasia nell'infanzia attraverso il gioco.
Nel corso del XX secolo il libro, progettato per contenere, in un formato flessibile e mutevole, le tracce e i segni della conoscenza, del pensiero, della memoria e dell’immaginazione, è diventato luogo di sperimentazione e ricerca, tramutandosi da simbolo istituzionale della conservazione e della trasmissione del sapere in sostanza d’arte.
Le opere potranno utilizzare come mezzo artistico, testo letterario, testo grafico, mezzo pittorico e materico, collage, fotografia, incisione, ecc. Dimensione e tecnica libera.
Le opere devono arrivare tramite posta dal 15 dicembre 2016 a ottobre 2017 verranno esposte in una sede prestigiosa. Il Progetto “LIBRO ILLEGGIBILE omaggio a BRUNO MUNARI dicembre 2016 ottobre 2017 diventerà Raccolta permanente “Work in progress” presso l’Associazione Culturale “cittadellarte”
Tutte le opere dovranno riportare il TITOLO i dati dell’autore : nome, indirizzo postale, indirizzo e-mail e telefono.
La documentazione verrà pubblicata sui blog/spot dell’associazione cittadellarte e rimarrà nell’archivio della associazione per altre esposizioni; raggiunto un numero di cento opere verrà prodotto un catalogo cartaceo che verrà inviato a tutti i partecipanti.


Le opere non si restituiscono, non c’è una giuria, tutte partecipano all’esposizione.

le opere vanno inviate per posta a:
Associazione Culturale cittadellarte
Adolfina De Stefani | Marco Toffanello | via Madonnetta 39 | 35030 GALZIGNANO TERME | Padova | ITALIA

TRIBUTE TO BRUNO MUNARI 1907 – 2017
Cittadellarte invites artists, architects, graphic artists, intellectuals schools associations to participate in the project “BOOK UNREADABLE tribute to Bruno Munari in 2017", inspired by the creativity of the great master and designer Bruno Munari, "one of the greatest protagonists of art, design and graphics of the twentieth century "who made fundamental contributions in various fields of visual expression (painting, sculpture, film, industrial design, graphics) and non-visual (writing, poetry, teaching) with a multifaceted research on the theme of movement, light and the development of creativity and imagination in childhood through play.
During the twentieth century the book, designed to hold, in a flexible and changeable format, tracks and signs of knowledge, of thought, of memory and imagination, has become a place of experimentation and research, tramutandosi from institutional symbol of conservation and the transmission of knowledge in art substance.
The works can be used as a means of artistic, literary text, text graphic, pictorial means and material, collage, photography, engraving, etc. Size and free technique.
The works must arrive by post from 15 December 2016 to October 2017 and will be exhibited in prestigious venues. The Project "BOOK UNREADABLE”tribute to Bruno Munari dicembre 2016 -2017 become permanent collection" Work in progress "
All the works will have to return the TITLE author's data: name, mailing address, email address and telephone number. The documentation will be posted on the association's blog / spot cittadellarte and will remain in the archive of the association for other exposures; reached the number of one hundred works will produce a printed catalog which will be sent to all participants.

The works are not returned, there is not a jury, all participating in the exhibition.

The works must be sent by mail to:
Associazione Culturale
cittadellarte
Adolfina De Stefani | Marco Toffanello | via Madonnetta 39 | 35030 GALZIGNANO TERME | Padova | ITALIA


www.cittadellarte.org 

Andreina Argiolas 
LIBRO VENEZIANO 2017 | ITALIA  
Anja Mattila – Tolvanen
SENZA TITOLO | FILANDIA
Claudio Grandinetti
 Il Libro inFiamma 2017 | ITALIA
Giancarlo Pucci
OMAGGIO A BRUNO MUNARI 2017 | ITALIA

Giovanni and Renata Strada
SENZA TITOLO 2017 | ITALIA

Gruppo Sinestetico  (Albertin M. Sassu A. Scordo G. Perseghin M.)|   ITALIA |
video Omaggio a Bruno Munari | http://www.grupposinestetico.it/video

 Lamberto Caravita 
PROGETTO AMBIENTE PAESAGGIO  2017 | ITALIA   

Libera Carraro
Libro Illegibile 2017 | ITALIA

Pedro Bericat
SENZA TITOLO 2017 | SPAGNA

Ruggero Maggi
SONATA PER BRUNO 2017 | ITALIA


Silvano Pertone  |PSYCHE OUT FANZINE
SPEC CHIO 2017 | ITALIA

Silvano Pertone
PSYCHE OUT FANZINE SENZA TITOLO  2017 | ITALIA


Jaromir Svozilik 
UNREADABLE BOOK  2017 | NORVEGIA   
Vittore Baroni
SEGNI A LIBRO  1986 (2di 3) | ITALIA    

Daniel de Culla
LIBRO ILLEGIBILE 2017 | SPAGNA 
Ijallola Tillieu
UNIVERSO 2017 | BEIGIO
Oronzo Liuzzi
LACHAT per Bruno Munari 2017 |  ITALIA

Roberto Scala
LIBRO ILLEGIBILE 2017 |  ITALIA
Rossella Ricci
MENABO' 2017 ITALIA 
Tiziana Baracchi
LEONE ROSSO 2017 |  ITALIA
Walter Pennacchi
MUNARI Piegata d'Autore 2017 | ITALIA
Adolfina De Stefani
ARCOBALENO 2017 | ITALIA

Antonello Mantovani
I VIZI CAPITALI 2010 | ITALIA

Carlo Iacomucci
7 ALBERI per 7 COLORI | ITALIA

Emilio Morandi
SOUND OF SOUL 2017 | ITALIA

Emily Job

Franco Ballabeni

Fulgor Silvi
OMAGGIO a BRUNO MUNARI 2017  | ITALIA

Paola Volpato
ORIGAMI ORACLE 2017 |  ITALIA

Rossana Bucci
SENZA TITOLO 2017 | ITALIA

Secta Muller
UNSCENTED  LOVE 2017 | 

Gianni Sandonà
SENZA TITOLO 2017 | ITALIA


Andrew Maximilian Niss 
“TRANSFORMED” 2017 | GERMANIA 


Antonio De Marchi 
 “PANTAREI” 2017 | ITALIA
Armando Riva
…COME LE STELLE. 2017
 | ITALIA
Pier Roberto Bassi
“GETTO DI INCHIOSTRO 1612” | ITALIA



Claudio Romeo
 “DODODADA 2007-2017”| ITALIA 



Gabriele DAcunto  
OMAGGIO A BRUNO MUNARI  2017 | ITALIA

Gian Paolo Lucato
 “OMAGGIO A BRUNO MUNARI” 2017 | ITALIA 
Betty Zola
LE CHEVALIER DE MAISON ROUGE | ITALIA



RYOSUKE COHEN 
OMAGGIO A BRUNO MUNARI 2017 | GIAPPONE


Alessandra Borsetti Venier
OMAGGIO A MUNARI | ITALIA






Monica Michelotti
COPERTINA DEL LIBRO ILLEGGIBILE | ITALIA



Patrizia Nicolini
OMAGGIO A BRUNO MUNARI 2017 | ITALIA





Pierpaolo Limongelli
LIBRO ILLEGGIBILE | ITALIA




Veronique Pozzi
STORIA SEGRETA | ITALIA



martedì 27 dicembre 2016


EQUILIBRIO 

PERCORSO STABILE ED INSTABILE | SET UP 2017

a cura di Città dell’Arte
www.cittadellarte.org
EQUILIBRIO è il titolo che Set Up ha proposto per l’anno 2017 e che Città dell’Arte, a cura di Adolfina De Stefani e Marco Toffanello under 35, sarà presente con un gruppo selezionato di artisti, le quali opere di ricerca saranno orientate a focalizzare l’indagine e la documentazione sul tema proposto, indagando la ricerca sulla condizione economica, sociale, politica, delle relazioni geografiche ed economiche del rapporto tra arte e vita, tra finzione e realtà, tra artista e spazio.
Pittura, scultura, installazione, video, fotografia, saranno le proposte, per sviluppare un percorso espositivo, nel tentativo di condurre lo spettatore a rivelazioni posteriori, sospendendone il giudizio e la comprensione in un limbo d’indefinitezza e di dubbi condivisi, necessari per la riscoperta di verità non più individuali, ma riconducibili a esperienze esistenziali collettive di una società in formazione alla ricerca di un equilibrio o comunque di un orientamento per “sapere dove andare”

artisti proposti:  Chiara Tubia | Franz Chi | Anastasia Moro | Andrea Tagliapietra | Marco Toffanello | Fausto Trevisan | Giuliana Cobalchini 

Chiara Tubia (1982) “THE MYSTIC CIRCLE” opere, spesso ricche di paradossi e implicazioni filosofiche e mitologiche, penetrano il mistero della natura, nella sua materia più instabile e pura, al fine di disvelare le verità nascoste e lo spirito in ogni cosa. Le molteplici soluzioni formali, combinano ed esplorano linguaggi espressivi che spaziano dalla fotografia al disegno, dalla pittura fino ad arrivare alla scultura ed installazione focalizzando l’attenzione sull’analisi delle sfumature della realtà per svelarla nei suoi livelli multipli e potenziali d’apparenze e d’interpretazioni. Un’arte enigmatica che sposta il suo confine d’indagine dalla radice all’essenziale, sollevando quesiti e contraddizioni. L’artista viene proposta under 35 con una serie di lavori dal titolo: The Mystic Circle che comprende una serie di fotografie di 143x109 cm e le relative sculture indossate e create dall’artista. 

Franz Chi (1970) “EXODOS” l’ opera presentata dall’artista è la parte conclusiva della tragedia greca, che finisce con l'uscita di scena del coro. Cosa di più attuale in questo momento se non la conseguenza del dramma della guerra? L'opera vuole rappresentare la fuga disperata dall'eminente esplosione, sia essa demografica, conseguenza dei conflitti, metaforica deflagrazione della terra a seguito dell'inquinamento globale oppure dalla disumanizzazione a cui la razza umana si sta ormai abituando: è una fuga vana perché la bomba è già detonata e dagli occhi delle quattro statue, posizionate nei punti cardinali, già esce la luce dell'esplosione che li sta raggiungendo. ...oppure è la luce della speranza, l'ultima possibilità prima della fine... ma stiamo parlando di tragedie. 

Anastasia Moro (1977) “ANIME IN PENA” Che forma può avere l’anima? Forse non ha forma, forse è qualcosa di fluido in continuo mutamento. Catturandola ha smesso di trasformarsi. Cucita su un pezzo di carta per evidenziare una delle sue tante identità. L’opera è costituita da una serie d’ interventi a resina colorata dalle dimensioni variabili, su carta e legno. 

Andrea Tagliapietra (1976) “DON'T LIKE MY SIZE” Il suo lavoro si sviluppa sull’indagare di ciò che l’essere umano porta dentro. Percepire e mettere in evidenza il disagio spesso nascosto dietro la formale apparenza; lo spettro dell’esteriorità, l’inappartenenza all’involucro-corpo, o ad una vita che ha una taglia diversa, troppo grande o troppo piccola, in cui non ci si sente a proprio agio. L’artista sostiene che il rapporto che può esistere con lo spettatore consiste nel metterlo davanti ad uno specchio in cui può ritrovare una parte di sé, delle analogie debitamente celate. Osservare per osservarsi. 

Marco Toffanello (1989) “THE PROCESS AND ME” compie una ricerca fotografica su forme, colori e modi di catalogare derivati dall’organizzazione funzionale in un deposito di tronchi temporaneo di uno scalo ferroviario. La natura stessa diventa pittura e raggiunge forme estetiche espressioniste; l’intervento dell’artista è ridotto a pochi attimi di selezione e catalogazione ma determinante per cogliere le armonie del mondo non (ancora) violato dall’azione dell’uomo. 

Fausto Trevisan (1969) "TEXAS ISLAND" l’opera nasce dopo l'ennesimo scempio da parte dell'uomo nei confronti del pianeta che ci ospita e che ci nutre. Nel mezzo dell’Oceano Pacifico le correnti marine hanno creato un'isola galleggiante di rifiuti plastici, frutto della negligenza dell'uomo. Quest'isola, dicono studiosi del fenomeno, è grande quanto lo stato del Texas. L’ opera è la testimonianza di questa situazione. La plastica impiega migliaia di anni per dissolversi nell'ambiente; per questo l’artista ha usato il gesso come materiale, immaginando i rifiuti come se fossero dei sassi, onnipresenti nel tempo e immutabili per le generazioni future: una macchia nel nostro disequilibrio! Supporto video Gianluca Fratin. 

Giuliana Cobalchini (1961) “ALI DI CARTA” in quest'opera gli elementi interagiscono dando vita ad un insieme di tensioni costruttive che versano alla ricerca di un punto di forza, di equilibrio e di una nuova stabilità, dando un approdo in contrasto tra una sorta di ordine stabile e un' agitazione silenziosa. La ricostruzione degli elementi naturali, quali le farfalle di carta che compongono gli elementi antropici, rendono all'architettura un chiaro gioco di apparenze ed illusioni nel tentativo di elargire all’opera una sua forza e un suo ordine, dove ogni elemento cerca di partecipare in modo attivo e La stabilità interna coerente e dove ogni forma cerca di contribuire al significato complessivo e al messaggio finale. La stabilità interna di un sistema dinamico è di grande importanza nello studio dei fenomeni naturali, in cui ad una condizione di equilibrio stabile corrisponde un minimo dell'energia posseduta dal sistema. È un'inquisizione quasi mistica che indaga sulla delicata questione del rapporto esistente tra uomo e natura. È un tentativo di denotare una forza Suprema, una forza generatrice che sottostà ad ogni cosa. 
  • SETUP CONTEMPORARY ARTFAIR 2017 
    27-29 GENNAIO 2017
    AUTOSTAZIONE DI BOLOGNA
    PIAZZA XX SETTEMBRE, 6